Passa al testo

Babbo Natale: come è nata la leggenda dell'eroe più popolare del Natale?

30.06.2025

Ho, ho, ho! Salve, cari amici! È Babbo Natale in persona - sì, quello con le renne, i regali e il suono delle campane che si diffonde nel cielo invernale. In questo post vi parlerò di me. Scoprirete chi sono e quali sono le leggende che mi riguardano. Allacciate le cinture di sicurezza (o i campanelli della slitta), perché stiamo per intraprendere un magico viaggio attraverso i secoli!

Chi era il vero Babbo Natale?

Prima che ci fossero elfi, omini di pan di zenzero e lettere scritte su carta colorata, c'era un vescovo. Sì, proprio così! Si chiamava Nicola e visse nel IV secolo nella città di Mira (l'odierna Turchia). Era noto per la sua

  • gentilezza,
  • aiuto ai poveri,
  • amore per i regali (senza aspettarsi nulla in cambio!),
  • miracoli attribuiti alle sue preghiere.

È stato l'ispirazione per le storie successive su di me - Babbo Natale!

Da Myra all'Europa: come si è diffusa la leggenda?

La notizia del buon vescovo si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Nel Medioevo, il culto di San Nicola era molto forte, soprattutto in:

  • Germania,
  • Paesi Bassi,
  • Inghilterra,
  • Scandinavia.

In questi Paesi, i bambini cominciarono a ricevere piccoli doni nel giorno della mia festa, il 6 dicembre.

Di chi è il santo patrono di Babbo Natale?

Ho, ho, ho! Nonostante le apparenze, non sono solo il patrono dei regali e dei dolci sorrisi! San Nicola di Myra è uno dei santi patroni più versatili dell'intero calendario dei santi.

San Nicola è il patrono di:

  • bambini - perché ha sempre avuto un buon cuore per loro;
  • marinai e pescatori - perché ha salvato molti di loro durante le tempeste;
  • mercanti - perché ha sostenuto il commercio equo e solidale e ha aiutato i bisognosi;
  • fornai e mugnai - perché ha distribuito il pane agli affamati;
  • prigionieri - soprattutto quelli accusati ingiustamente;
  • studenti e scolari - perché apprezzava la conoscenza e l'onestà;
  • città e Paesi - tra cui Mosca, Amsterdam, Berlino e tutta la Russia!

È interessante notare che a volte viene anche chiamato come tutore in questioni familiari e finanziarie difficili. È così per Babbo Natale, sempre vicino alla gente comune.

Incontro con la cultura anglosassone - la nascita di Babbo Natale

Quando gli olandesi si stabilirono a New Amsterdam (l'odierna New York), portarono con sé la loro versione di Babbo Natale - Sinterklaas. Fu lui a trasformarsi nel Babbo Natale conosciuto negli Stati Uniti.

Quello che accadde allora fu una vera e propria rivoluzione! Babbo Natale:

  • si stabilì al Polo Nord,
  • ebbe una slitta e delle renne volanti,
  • divenne l'eroe di poesie e pubblicità
  • iniziò a portare i regali il 25 dicembre.

Coca-Cola e la triglia rossa - la leggenda prende colore

Negli anni '30, la Coca-Cola decise di promuovermi ancora di più. E così:

  • ricevetti un nuovo abito rosso con pelliccia bianca,
  • il mio volto divenne più amichevole e sorridente,
  • Sono esattamente come mi vedete nelle pubblicità di oggi!

Babbo Natale oggi: non solo regali

Oggi la leggenda di Babbo Natale non è solo un sacco pieno di regali. È anche:

  • un simbolo di gentilezza e condivisione con gli altri,
  • un'ispirazione ad aiutare (dopo tutto, il Natale è un momento del cuore!),
  • la magia dell'infanzia, che torna anche agli adulti.

E anche se ogni anno sono un po' diverso - una volta più grasso, una volta più magro, una volta in slitta, una volta in bicicletta - il mio messaggio rimane lo stesso: siate buoni, aiutate gli altri e non dimenticate di essere felici!

Ho, ho, ho - per concludere!

Ora sapete come è nata la leggenda di me, Babbo Natale. Da umile vescovo di Mir a protagonista di film natalizi, libri e serate davanti al camino.

E se non mi avete ancora scritto una lettera.... non è mai troppo tardi!

Ho, ho, ho! Buon Natale, miei cari!

Magda Wiszniewska
Christmas magic specialist
Mamma a tempo pieno e un elfo specialista su elfisanta.it
Crea un messaggio
Porta gioia